Agra PressDL TERREMOTO, SINTESI DELLE MISURE PER L'AGRICOLTURA E L'ALLEVAMENTO
il ministero delle politiche agricole ha diffuso un comunicato
stampa con i dettagli delle norme che riguardano agricoltura e
allevamento contenute nel decreto legge sul terremoto, approvato
oggi dal consiglio dei ministri. ecco la sintesi del ministero: "35
MILIONI DI EURO PER IL COMPARTO ZOOTECNICO: in attuazione
dell'autorizzazione da parte dell'unione europea all'incremento
fino al 200 percento della quota nazionale per gli aiuti alla
zootecnia, si conferma l'aiuto di 35 milioni di euro agli
allevatori delle zone terremotate. sono previsti aiuti a capo da
400 euro per i bovini, 60 euro per gli ovicaprini, oltre ad aiuti
per suinicoltori. 2 milioni di euro saranno destinati al settore
equino attraverso erogazione di contributi in de minimis. l'aiuto
diretto per il mancato reddito sara' erogato dall'agenzia per le
erogazioni in agricoltura agea, entro il mese di febbraio, che
potra' anticipare al 100% le risorse investite dalle regioni lazio,
marche, umbria e abruzzo, pari a 22 milioni di euro, che sono la
prima attuazione del piano strategico di rilancio agricolo
dell'area del sisma". "AGEVOLAZIONI PER ACCESSO AL CREDITO PER I
GIOVANI AGRICOLTORI: priorita' negli strumenti Ismea alle aziende
dei territori colpiti nella concessione delle agevolazioni e dei
mutui a tasso zero previsti per il sostegno alle imprese agricole a
prevalente o totale partecipazione giovanile, per favorire il
ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo
attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito". "ESTESO
FONDO DI SOLIDARIETA' NAZIONALE ALLE COLTURE ASSICURABILI: con
questa misura viene garantita la copertura finanziaria per
l'attivazione delle misure compensative per interventi a sostegno
delle imprese agricole delle regioni interessate dal terremoto o
che hanno subito danni a causa del maltempo nel mese di gennaio
2017 anche alle aziende che non hanno sottoscritto polizze
assicurative agevolate a copertura dei rischi. l'attivazione del
fondo consente alle imprese agricole danneggiate dagli eventi
calamitosi di godere di tutti gli interventi di sostegno previsti a
legislazione vigente come, in particolare, l'erogazione di
contributi in conto capitale fino all'80% del danno sulla
produzione lorda vendibile ordinaria, l'attivazione di prestiti ad
ammortamento quinquennale per le maggiori esigenze di conduzione
aziendale, la proroga delle rate delle operazioni di credito in
scadenza, l'esonero parziale dal pagamento dei contributi
previdenziali ed assistenziali propri e dei propri dipendenti e
l'ottenimento di contributi in conto capitale per il ripristino
delle strutture aziendali danneggiate e per la ricostituzione delle
scorte eventualmente compromesse o distrutte. e' stato stabilito
anche un incremento della dotazione del fondo di solidarieta'
nazionale di 15 milioni di euro per l'anno 2017".